RICCARDO CONDO' EDITORE - IPERSEGNO
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Contatti
Foto


Pescara
Riscoprire la città scomparsa

a cura di Massimo Palladini

Pescara
Riscoprire la città scomparsa

a cura di Massimo Palladini
Giugno 2021
Collana Beni culturali/2
pp. 194/foto e illustrazioni a colori
formato mm 210 x 297
ISBN 9788897028970

euro 30,00

Pagamento con carte di credito e PayPal
Euro 30,00
Spedizione gratuita


Il presente volume raccoglie i contributi autorevoli di specialisti di storia urbana, archeologia, storia dell’architettura e della sua rappresentazione, di urbanistica. A loro abbiamo chiesto approfondimenti su fasi dello sviluppo urbano di Pescara, su luoghi singolari del suo tessuto, sugli strumenti più idonei per dare continuità alla nostra memoria, mettendola a disposizione di un pubblico vasto. Abbiamo inoltre chiesto a chi è preposto alla salvaguardia del patrimonio storico come conciliare e rendere sinergiche le azioni di tutela con quelle di disciplina urbanistica corrente; infine, abbiamo delineato una serie di prospettive per rimettere al centro della costruzione della città il suo cuore storico, spesso nascosto dai tanti segni sovrapposti e bisognoso del progetto contemporaneo per tornare a parlare, anche in termini spaziali, al cittadino. Riteniamo infatti che, dopo tante rifondazioni della città indotte dai traumi della storia ma anche dalla colpevole smemoratezza dell’uomo, le sfide che sono davanti a noi debbano essere affrontate recuperando quel che siamo stati, dall’antichità alla ricostruzione post bellica.    M. P.

Presentazioni di:

Domenico Valente (Presidente del Consiglio delle Sezioni abruzzesi di Italia Nostra) - Carlo Masci (Sindaco di Pescara) - Angelo D’Alonzo (Presidente Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Pescara).

Introduzione di:
Giulio Tamburini (Urbanista, già Direttore del Dipartimento di Architettura e Urbanistica, Università dell’Aquila e Vicepresidente dell’I.N.U.).

Testi di:
Gabriele Iaculli (Docente di Archeologia classica e Topografia antica Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara) - Andrea R. Staffa (Funzionario archeologo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo) - Adriano Ghisetti Giavarina - (Ordinario di Storia dell’Architettura Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara) - Giovanni Damiani - (Biologo, presidente nazionale del Gruppo Unitario per le Foreste Italiane (GUFI); Consigliere Naz. Italia Nostra) - Piero Ferretti (Architetto, già consigliere Naz. Italia Nostra) - Ippolita Ranù (Architetto, Vice presidente sez. “L. Gorgoni” di Italia Nostra, Pescara) - Aldo Giorgio Pezzi - (Funzionario architetto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo) - Pasquale Tunzi (Docente di Disegno Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara) - Domenico Potenza (Docente di Progettazione architettonica Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara) - Massimo Palladini (Presidente Italia Nostra, sez. “L. Gorgoni” di Italia Nostra, Pescara) - Antonio Bini (ex Dirigente MIUR e Regione Abruzzo; Direttore editoriale della rivista Abruzzo nel Mondo).


SOMMARIO


Presentazioni
Domenico Valente  
Presidente del Consiglio delle Sezioni abruzzesi di Italia Nostra

Carlo Masci   
Sindaco di Pescara

Angelo D’Alonzo   
Presidente Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Pescara

Introduzione  
Giulio Tamburini     
già Direttore del Dipartimento di Architettura e Urbanistica Università dell’Aquila

Ritrovare l’immagine di un centro antico: Ostia Aterni   
Gabriele Iaculli

Da Ostia Aterni alla fortezza cinquecentesca.
30 anni di scavi archeologici a Pescara (1990-2020)   
Andrea R. Staffa

Pescara città-fortezza   
Adriano Ghisetti Giavarina

I “Tesori” di Pescara: il fiume e il mare   
Giovanni Damiani

Il quartiere Pineta: un’originale formazione urbana   
Piero Ferretti
 
Le ville di Castellammare. Segni costitutivi tra città e campagna   
Ippolita Ranù   

Tra vincolo e norme urbanistiche. Le possibilità di tutela dell’edilizia storica   
Aldo Giorgio Pezzi

Per un Museo Virtuale della città di Pescara   
Pasquale Tunzi

Pescara, amnesie storiche per un eterno presente   
Domenico Potenza

Far emergere la Pescara storica nel progetto di città   
Massimo Palladini

Appendice   
 
Una cartolina diretta ad Amburgo. Curiosità sulla Pescara di inizio ’900   
Antonio Bini

Sul Comitato “Rampigna” - documento costitutivo   

Riccardo Condò Editore - P. iva  01579950674

Note legali e informativa sulla privacy
© 2011 - 2023
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Contatti