Menu
RICCARDO CONDO' EDITORE - IPERSEGNO
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Contatti
Foto

Juvanum

a cura di Rosina Quaranta
Collana "Materiali"
Volume 3

Scritto nel 1930 da Alessandro Madonna, magistrato e cultore di storia e antichità, e pubblicato postumo nello stesso anno, “Juvanum” è un prezioso saggio sui ritrovamenti dell’antico municipio romano fondato alle pendici della Majella e di cui si erano perse le tracce per secoli. Alessandro Madonna indaga sui reperti, i toponimi e, scavando nella memoria persa dei luoghi, restituisce al lettore un quadro preciso e circostanziato della storia antica di quella parte della regione frentana oggi sede di Torricella Peligna, Fallascoso e Montenerodomo.
Nell’opera sono trascritte tutte le epigrafi rinvenute a “Juvanum”, alcune purtroppo oggi andate perse, e l’interpretazione delle stesse è messa a confronto con i lavori dei più autorevoli studiosi del settore, come Redi, Gandelli, Antinori, Torcia, Caraba, Dressel e Mommsen.

vai alla scheda del libro

Foto

Memoria e identità femminile

Quaderni PON Alumni Liceo Ovidio Sulmona
a cura di  Carlo Alicandri-Ciufelli
Collana "Schola Magistra Vitae"/2
ISBN 9791280882110

formato cm 13,97x21,59
pp. 212
euro 15,00
Riccardo Condò Editore
Giugno 2023
Vai alla scheda del libro

Picture
Picture

Foto
Foto
Foto
Edizione integrale
Quattro tomi in un unico volume
Raccolta di memorie istoriche delle tre provincie
degli Abbruzzi
Napoli MDCCLXXXI. – MDCCLXXXIII.


di Antonio Lodovico Antinori

​
in cui
si parla delle Origini, e de’ Nomi de’ primi Abitatori di esse; delle
fondazioni delle distrutte, e delle esistenti Città, Terre, Castelli,
Chiese, Monasterj, Badie con li documenti del jus di nominare,
che hanno in esse, così il Principe, che il Privato: con
la descrizione delle Principali Strade, Laghi, e Fiumi,
e di tutti gli Uomini, per lettere, per armi,
e per Santità rinomati.
vai alla scheda del libro

Saggistica

Allegorie Omeriche
di Eraclito

Traduzione dal greco e note a cura di Gabriella Carugno
testo a fronte

Vai alla scheda del libro

Passaggi, Il secondo volume della collana Luso-fonie


Foto
RiccardoCondòEditore presenta il secondo volume della collana Luso-fonie: “Passaggi”, un romanzo di una protagonista indiscussa della letteratura portoghese contemporanea, Teolinda Gersao. Un testo coraggioso, delicato, a tratti surreale, intriso di lusofonia.
Teolinda Gersao riesce a depurare di ogni tristezza l’inevitabilità della vita in un inarrestabile crescendo narrativo, in cui le voci distinte dei protagonisti si accordano in un solare inno alla vita e alla donna. Con tutta la musicalità e la teatralità della lingua portoghese, esaltate dalla traduzione di Daniela Stegagno, direttrice della collana.


Vai alla scheda del libro

il primo volume della collana Luso-fonie


Foto
“La Nave di Icaro seguito da Immagine e miraggio della Lusofonia”, opera insignita del Premio Pessoa nel 2011, è il primo volume della collana Luso-fonie, dedicata al mondo di espressione portoghese. Raccoglie venti saggi di Eduardo Lourenço, scritti intorno alla fine del millennio, dedicati, da una parte, a una riflessione d’insieme sulla cultura portoghese e sull’immaginario lusitano e, dall’altra, alle nuove sfide derivanti dall’appartenenza al neo dichiarato spazio lusofono.


Vai alla scheda del libro

Collana Strumenti
Foto
Ketâb-e Âdâb al-nesvân è un manoscritto persiano dedicato agli usi e costumi delle donne nella Persia del XIX secolo. L’unica copia censita dell’opera, conservata presso la München Bayerische Staatsbibliothek, è stata trascritta, tradotta e annotata da Maryam Mavaddat. Il testo costituisce uno strumento di primaria importanza per comprendere come sia stato possibile per alcuni autori di epoca Qâjâr, partendo da una letteratura encomiastica, transitare attraverso forme letterarie più satiriche, per approdare infine a contenuti letterari con funzione di critica sociale per indirizzare il comportamento femminile. Tale tipologia di letteratura di formazione mira a criticare la conoscenza religiosa delle donne e rappresenta l’aspetto folkloristico della società.
Vai alla scheda del libro

Pagine sparse - Storiografia e critica dell'architettura

Foto
Questo libro comprende studi e note inediti o pubblicati in sedi di non sempre facile reperibilità, qui aggiornati e rivisti, che affrontano particolari temi o propongono alcuni spunti di riflessione intorno a figure rappresentative e aspetti metodologici della storiografia e della critica architettonica.
Tali scritti si rivolgono a quanti si interessino di architettura proponendosi di presentarne la critica e la storia come componenti essenziali della formazione e della stessa attività professionale di un architetto. Alcuni degli argomenti trattati sono infatti approfondimenti che hanno preso spunto dalle lezioni, e dalle proficue discussioni con gli studenti che ne seguivano, del corso di Storia della critica e della letteratura architettonica tenuto per molti anni dall’autore nella Facoltà di Architettura di Pescara. A questa pubblicazione si accompagna perciò la speranza che essa possa suscitare ulteriori osservazioni, proposte ed anche dissensi, intorno a tematiche troppo spesso trascurate sia nella saggistica che nella didattica, nella convinzione che nuovi apporti a un tale dibattito non potranno che rivelarsi utili e positivi.



vai alla scheda del libro

Corradino d'Ascanio


Pietro D'Amato
Picture
Riccardo Condò Editore - P. iva  01579950674

Note legali e informativa sulla privacy
© 2011 - 2023