Menu
RICCARDO CONDO' EDITORE - IPERSEGNO
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Contatti

Cronache dal lontano immenso

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+
€15.00
€15.00
€15.00
Unavailable
per item
SKU:
Add to Cart

Fra il 1900 ed il 1904 alcune centinaia di lavoratori italiani si trasferirono in Siberia, a sud del lago Bajkal, per costruire il tratto più difficile e pericoloso della ferrovia Transiberiana. Nel 1902 Sebastiano Assergi decise di andare a cercare suo fratello Edmondo, scomparso da oltre un anno in quella terra inospitale e selvaggia. Lasciò il suo paese sulle montagne dell’Italia centrale per raggiungere Irkutsk, nella Siberia orientale. Scoprì che, in quel mondo lontano e isolato, dove in inverno si lavorava anche a cinquanta gradi sotto zero, in condizioni al limite della resistenza umana, la vita e la morte avevano un valore diverso e la sorte di ogni uomo era legata alla forza di carattere, alla volontà di sopravvivere e alla capacità di affrontare il proprio destino.


Antonio Di Loreto, laureato in Architettura, ha lavorato al Mi-nistero della Cultura dove si è occupato di fotografia, audiovisivi ed editoria. Ha ideato e curato manuali e libri fotografici, fra gli altri: Foto&Grafia manuale di fotografia a fumetti e Abruzzo dal cielo, è autore, inoltre, di due saggi biografici: Il mio nome è Gabriele (d’Annunzio), biografia semiseria di un uomo fuori del comune e Il mio nome è Ennio Flaiano, vita e carattere di un genio malinconico.

Riccardo Condò Editore - P. iva  01579950674

Note legali e informativa sulla privacy
© 2011 - 2025